Condividi tutto con il tuoi nipoti, anche cos'è l'ipoacusia

Come spiegare l’ipoacusia ai nipoti: i consigli di Progetto Udireleggi in 8 min

Se hai un nipotino, saprai molto bene che i bambini amano fare domande su tutto. È la loro natura perché stanno imparando a scoprire il mondo che li circonda e tu ne sei una parte importantissima! Se soffri di ipoacusia è normale che tuo nipote sia curioso sui tuoi apparecchi acustici e voglia capire perché tu hai “qualcosa nelle orecchie” – la mamma dice di non infilare niente nelle orecchie!

La perdita dell’udito fa parte dell’invecchiamento, ma spiegarlo ai bambini può essere una vera e propria sfida. Allora torna piccolo anche tu (per qualche minuto) e trasforma un momento di apprendimento in un gioco: affronta questo argomento con attenzione, onestà e creatività per trasformarlo in un’opportunità di crescita e di legame.

Capire l’ipoacusia: perché è importante spiegarla ai nipoti

I bambini sono attenti e si accorgeranno se hai problemi di udito o chiederai loro di ripetere più volte. Ignorare o sorvolare l’argomento può portare a confusione o frustrazione per entrambi. Spiegando chiaramente la perdita uditiva, aiuterai i tuoi nipoti a capire cosa sta succedendo e fornirai loro gli strumenti per comunicare in modo più efficace con il nonno (o la nonna). Sarà un grande beneficio per i vostri momenti insieme e un’occasione per insegnare anche ai nipoti lezioni importanti sulla pazienza, l’empatia e la capacità di adattamento.

1. Essere onesti, ma spiegare l’ipoacusia un modo semplice

Il primo consiglio per spiegare la perdita dell’udito ai nipoti è quello di essere onesti, ma di adattare la spiegazione alla loro età e al loro livello di comprensione. Utilizza termini semplici e analogie che abbiano un senso per loro. Per esempio, potresti dire: “Sapete che a volte, quando la TV è troppo bassa, è difficile sentire le parole? È così anche per me, ma con molti suoni, non solo con la TV”. Questo è un tipo di spiegazione che può aiutare i bambini a relazionarsi con la tua esperienza in modo semplice e senza spiegazioni complesse.

2. Sottolineare che è normale avere una perdita uditiva

La perdita dell’udito può sembrare un argomento delicato, soprattutto se si è alle prese con i cambiamenti di abitudini, come indossare gli apparecchi acustici tutti i giorni. Tuttavia, quando lo si spiega ai bambini, è fondamentale sottolineare che è normale avere problemi di udito. Spiega che la perdita uditiva è una conseguenza naturale dell’invecchiamento per molte persone e che ci sono modi per gestirla, come l’uso di apparecchi acustici o altri dispositivi di assistenza. Fai sapere ai nipoti che stai affrontando al meglio i problemi di udito anche per rassicurarli.

3. Trasformare la situazione in un’opportunità di apprendimento

I bambini sono naturalmente curiosi, quindi spiegare la perdita dell’udito può diventare anche un momento educativo. Puoi insegnare loro il funzionamento delle orecchie, utilizzando video o libri adatti ai bambini per mostrare come l’orecchio elabora i suoni e cosa succede quando l’udito è compromesso. Spiega che le minuscole cellule ciliate all’interno dell’orecchio non funzionano più bene come una volta e che per questo motivo alcuni suoni sono più difficili da sentire. In questo modo non solo soddisferai la curiosità dei bimbi, ma darai loro anche un senso di controllo nel comprendere la situazione.

Insegnare l'ipoacusia in modo divertente ai nipoti

Far capire ai nipotini cos’è la perdita di udito può essere un momento di apprendimento divertente

4. Far scoprire gli apparecchi acustici

Se porti gli apparecchi acustici, i bambini potrebbero essere curiosi di vederli. Mostra loro gli apparecchi acustici da vicino, spiegando in modo semplice come aiutano a sentire meglio e lascia che facciano domande. Potresti anche mostrare come li metti o li togli. Descrivendo la tecnologia dei dispositivi – in modo semplice, aiuti i nipotini a sentirsi più a loro agio e forse anche affascinati dal funzionamento di questi apparecchi. Potresti spiegare come funzionano dicendo per esempio qualcosa come “I miei apparecchi acustici sono come dei piccoli microfoni che rendono i suoni più forti in modo che io possa sentire meglio”. Oppure, se vuoi riprendere l’esempio della TV, potrai dire che ti aiutano ad alzare il volume come il telecomando. Le spiegazioni e i dettagli dipenderanno anche dall’età del nipote o della nipote ovviamente.

5. Incoraggiare la pazienza e una comunicazione chiara

I bambini potrebbero irritarsi o indispettirsi se dovranno ripetere spesso o avranno la sensazione di non essere sentiti e ascoltati. Incoraggiali ad essere pazienti e spiega che a volte è utile che parlino un po’ più lentamente o a voce più alta quando vogliono comunicare con te, soprattutto se ci sono rumori di sottofondo. Fai in modo che sia uno stimolo divertente e cooperativo, trasformandolo in un gioco in cui si esercitano a usare toni e volumi diversi per vedere quale funziona meglio. Così si sentiranno coinvolti nel facilitare la comunicazione.

6. Usare indizi visivi e gesti

Un altro consiglio utile per spiegare la perdita dell’udito ai nipoti è quello di insegnare loro a usare spunti visivi o gesti quando parlano con chi ha un calo uditivo. Può trattarsi semplicemente di stabilire un contatto visivo prima di iniziare a parlare o di fare un cenno per attirare l’attenzione quando si è lontani. Se capiscono che l’uso di segnali visivi può essere utile, saranno più propensi a usarli, rendendo la comunicazione più fluida e meno stressante per tutti i soggetti coinvolti. Potrai, per esempio, spiegare che vedere il loro volto ti aiuta a capire meglio le parole.

7. Parlare apertamente dei propri sentimenti

Non c’è nulla di male nel comunicare ai nipoti come ti fa sentire la perdita dell’udito. Se a volte sei stanco o stressato per aver cercato di sentire, condividilo con loro in modo delicato. Potresti dire qualcosa del tipo: “A volte è difficile per me sentire tutto e mi stanca un po’, ma mi piace parlare con te”. Parlare apertamente aiuta i nipoti a capire che la perdita dell’udito non è qualcosa da nascondere o di cui vergognarsi, ma fa parte della vita.

L'ipoacusia non sarà un ostacolo per i giochi con la nonna

Se i tuoi nipoti sanno della perdita uditiva potrai continuare a giocare con loro in modo più sereno

8. Creare insieme un “ambiente speciale di ascolto”

I bambini amano i progetti e creare situazioni e giochi in cui sentirsi coinvolti in prima persona. Un modo per aiutarli a capire le tue esigenze uditive è quello di lavorare insieme per creare uno “spazio tranquillo” per le conversazioni importanti. Spiega che a volte è più facile ascoltarli quando c’è meno rumore. Trasformala in un’attività divertente in cui ti aiutino a trovare la stanza più silenziosa della casa, oppure crea un angolo accogliente in cui parlare e giocare insieme. In questo modo la spiegazione della perdita dell’udito diventa un’attività pratica e divertente.

9. Rassicurare i bambini sul fatto che l’ipoacusia non cambia chi sei

I bambini potrebbero credere che la perdita dell’udito possa in qualche modo cambiare il loro nonno o la loro nonna o che si tratti di qualcosa di brutto. Rassicurali che, anche se hai bisogno di un po’ di aiuto per sentire meglio, questo non cambia chi sei o il tuo amore per loro. Fai capire loro che sei sempre lo stesso nonno con cui si sono divertiti fin da piccolissimi e che la perdita di udito è solamente una fase della vita che state affrontando insieme.

10. Rispondere alle domande dei nipoti – ed essere pronti a quelle strane

I bambini fanno spesso domande, a volte inaspettate o addirittura divertenti, su cose che non capiscono bene. Mettiti nei loro panni – anche se è passato un po’ di tempo – e preparati a rispondere con pazienza e un pizzico di umorismo. Potrebbe arrivare una domanda del tipo “i tuoi apparecchi ti fanno sentire i suoni dello spazio” o se puoi sentire i loro sussurri dalla stanza accanto. Fai una risata ma rispondi perché si tratta di domande che ti danno la possibilità di confrontarti con loro in modo spensierato, affrontando al tempo stesso eventuali malintesi sulla tua ipoacusia.

11. Mantenere un atteggiamento positivo

I bambini “copiano” gli adulti che li circondano. Se affronti il tuo calo di udito con un atteggiamento positivo, è più probabile che anche loro la vedano in questo modo. Così dimostrerai che ti stai adattando alla tua condizione con gli apparecchi acustici e darai loro un esempio di resilienza e di un atteggiamento proattivo nel risolvere i problemi. Fai capire che, anche se l’ipoacusia può essere una sfida, tu non hai intenzione di arrenderti e che loro possono aiutarti a gestirla meglio. Del resto, non è anche per sentire meglio il tuo nipotino o nipotina che hai deciso di indossare gli apparecchi acustici?

Essere sinceri sulla perdita di udito ti avvicinerà ancora di più ai tuoi nipoti

Forse all’inizio ti sembrerà difficile, ma spiegando ai tuoi nipoti l’ipoacusia, potrai rafforzare il tuo legame con loro

La comprensione dell’ipoacusia che rafforza il legame con i tuoi nipoti

Spiegare ai tuoi nipoti la perdita dell’udito non deve essere complicato. Anzi, sarà sicuramente un’ottima occasione per rafforzare il tuo legame con loro. Con una spiegazione onesta, semplice e un po’ giocosa, anche loro capiranno la tua esperienza e, a loro volta, impareranno una preziosa lezione sulla vita e la comunicazione. L’ipoacusia non ti definisce e non deve limitare i tuoi momenti con i tuoi adorati nipotini. Sarà un gioco bellissimo, insieme a chi ami di più!

P.s.: Tu spieghi ai tuoi nipotini, noi spieghiamo a te come affrontare l’ipoacusia nel migliore dei modi. Ti basta chiedere ai nostri audioprotesisti: ti seguiremo passo dopo passo nel tuo percorso di riabilitazione all’ascolto, per un benessere completo. Dal test dell’udito ai migliori apparecchi acustici, ti aspettiamo a Varese, Malnate, Arcisate, Gallarate, Luino e Sesto Calende.