Proteggere gli apparecchi acustici in autunno: i consigli essenziali per mantenerli al sicuroleggi in 8 min
Maglioni comodi, cappuccini e cioccolate calde, la natura che cambia colore e l’aria fresca delle stagioni che cambiano: l’autunno è arrivato ed è il benvenuto per molte persone, che possono starsene al calduccio in casa o praticare attività all’aria aperta senza l’afa dell’estate ed evitando il freddo intenso dell’inverno.
La nuova stagione può essere piacevole anche per chi indossa gli apparecchi acustici, nonostante le condizioni meteorologiche meno prevedibili, che vanno dalla pioggia e dal vento a improvvise giornate di freddo pungente. Proprio per questo è essenziale adottare alcune misure specifiche per proteggere gli apparecchi acustici in autunno. Scopriamo insieme quali.
Tra i nemici degli apparecchi acustici c’è la pioggia: ma basta proteggerli dall’acqua per godersi ogni goccia senza stress
Perché proteggere gli apparecchi acustici in autunno è importante
Gli apparecchi acustici sono un investimento per la qualità della vita di chi li indossa e aiutano a connettersi con il mondo che ci circonda. Proteggerli in autunno è particolarmente importante, perché questa stagione presenta fattori ambientali unici che possono danneggiare i dispositivi elettronici sensibili. Elementi come l’umidità della pioggia, la polvere trasportata dal vento e le basse temperature possono causare malfunzionamenti, riduzione della qualità del suono e persino danni permanenti.
La mancata protezione degli apparecchi acustici può comportare costose riparazioni o addirittura sostituzioni, per non parlare della possibilità di non poter sentire bene in momenti importanti, come le conversazioni con i familiari o i colleghi. Adottando alcune semplici precauzioni, potrai mantenere i tuoi apparecchi acustici perfettamente funzionanti anche durante la stagione autunnale.
L’impatto del tempo autunnale sugli apparecchi acustici e sulla salute dell’udito
In autunno può capitare di uscire di casa con il cielo sereno per poi ritrovarsi sotto una pioggia a dirotto o tra forti raffiche di vento. Queste condizioni meteorologiche mutevoli possono influire in modo significativo sia sulle orecchie che sugli apparecchi acustici.
- L’umidità della pioggia può infiltrarsi negli apparecchi acustici, causando cortocircuiti o la corrosione dei componenti interni. Può anche irritare le orecchie, causando potenzialmente infezioni, soprattutto se l’umidità rimane intrappolata all’interno.
- Le temperature fredde possono influire sulla durata della batteria degli apparecchi, facendoli scaricare più rapidamente del solito. Inoltre, il freddo può causare fastidi, secchezza o perfino mal d’orecchio, con conseguenti ripercussioni sull’efficacia degli apparecchi acustici.
- Il vento e la polvere possono ostruire i microfoni, causando una scarsa qualità del suono o problemi di funzionamento. Si possono anche creare fastidiose interferenze acustiche negli apparecchi, rendendo più difficile l’ascolto delle conversazioni o dei suoni ambientali.
Inoltre, l’aria fredda può causare la costrizione dei vasi sanguigni nelle orecchie: questo è dovuto principalmente al fatto che le orecchie non sono protette da uno strato di grasso come la maggior parte del resto del corpo. Proprio per questo sono più soggette a infreddolirsi e a “pungere” con il freddo. Il rischio è che si vada incontro a temporanee difficoltà di udito. Per questo è ancora più importante proteggere le orecchie e gli apparecchi acustici durante l’autunno.
I consigli degli esperti per proteggere gli apparecchi acustici in autunno
1. Proteggere gli apparecchi acustici dalla pioggia
La pioggia è una delle maggiori minacce per gli apparecchi acustici durante l’autunno. Acqua ed elettronica non vanno d’accordo e anche poche gocce di umidità possono interferire con le prestazioni degli apparecchi acustici. Per proteggere i tuoi dispositivi dalla pioggia, consigliamo di:
- Indossare un cappello, un cappuccio o utilizzare un ombrello per mantenere gli apparecchi acustici asciutti. Se sei fuori casa per un periodo prolungato di tempo, una copertura impermeabile per apparecchi acustici può fornire una protezione aggiuntiva.
- Porta con te una piccola custodia resistente all’acqua in modo da poter rimuovere e riporre rapidamente gli apparecchi acustici in caso di acquazzone – meglio non indossarli se la pioggia è molto forte, ma ricorda di prestare particolare attenzione all’ambiente circostante se per qualche minuto non sentirai bene.
- Scegli un deumidificatore specifico per apparecchi acustici. Se gli apparecchi si bagnano, metterli in un deumidificatore durante la notte può aiutare a rimuovere l’umidità e a prevenire danni.
2. Proteggere gli apparecchi acustici dal vento
L’autunno porta con sé giornate ventose, che possono dare origine a fischi o causare distorsioni nel suono degli apparecchi acustici. Il vento può anche soffiare detriti come polvere o sporcizia nei dispositivi. Vediamo come proteggerli:
- Se disponibili, utilizzare le impostazioni di riduzione del rumore del vento sugli apparecchi acustici. Molti dispositivi moderni sono dotati di una tecnologia che riduce il rumore del vento per un ascolto più chiaro, come ReSound One, che garantisce chiarezza del parlato anche in presenza di vento forte.
- Pulire regolarmente gli apparecchi acustici per rimuovere eventuali detriti che potrebbero esservi finiti dentro. Utilizza una spazzola morbida o un kit di pulizia specifico.
- Se possibile, evita l’esposizione diretta alle forti raffiche di vento proteggendo le orecchie con una sciarpa, un cappuccio o un paraorecchie.
Vento? Nessun problema. C’è la tecnologia che consente di sentire sempre con chiarezza
3. Tenere gli apparecchi acustici al caldo quando fa freddo
Quando le temperature scendono, le batterie degli apparecchi acustici possono scaricarsi più rapidamente a causa del freddo e l’apparecchio può spegnersi lasciandoti senza suono nei momenti più inopportuni. Per mantenere le prestazioni dei dispositivi anche quando fa freddo, prova a seguire questi consigli:
- Conserva le batterie di scorta in un luogo caldo, come una tasca interna della giacca, in modo che siano pronte quando servono, oppure, in caso di dispositivi ricaricabili, porta sempre con te per ogni evenienza il caricabatterie.
- Evita di lasciare gli apparecchi acustici in ambienti freddi, come ad esempio all’interno di un’auto durante la notte o in una stanza non riscaldata. I cali improvvisi di temperatura possono causare la formazione di condensa all’interno degli apparecchi, con conseguenti problemi.
- Utilizza coperture per gli apparecchi acustici che garantiscono l’isolamento e riducono l’esposizione all’aria fredda – è sufficiente anche un cappellino di lana che copra le orecchie.
4. Prevenire la condensa dovuta agli sbalzi di temperatura
Gli sbalzi di temperatura autunnali possono causare la formazione di condensa all’interno degli apparecchi acustici. Per prevenire questi problemi, segui questi passaggi:
- Lascia che gli apparecchi acustici si adattino gradualmente ai cambiamenti di temperatura, togliendoli prima di entrare in ambienti caldi dal freddo. In questo modo, l’umidità può evaporare senza rimanere intrappolata all’interno dell’apparecchio.
- Asciuga regolarmente gli apparecchi acustici, soprattutto dopo l’esposizione alle intemperie. Come già visto, l’utilizzo di un deumidificatore durante la notte è un modo semplice ed efficace per mantenerli asciutti.
Escursioni nella natura anche d’autunno: conta sulla tecnologia degli apparecchi acustici moderni per un suono sempre nitido
Proteggere gli apparecchi acustici durante le attività all’aperto
L’autunno è il periodo ideale per le attività all’aperto, come le escursioni, i festival e le passeggiate per raccogliere funghi e frutti. Tuttavia, anche in questo caso, è importante considerare le condizioni atmosferiche e proteggere gli apparecchi acustici da polvere, umidità e vento. Se hai programmato un’attività all’aperto, considera questi ulteriori consigli:
- Porta con te un kit di pulizia durante le avventure nella natura. Così potrai rimuovere rapidamente la polvere o l’umidità se dovessi notare un cambiamento nei suoni dell’apparecchio.
- Utilizza le clip per apparecchi acustici per fissare i dispositivi in situazioni di movimento impegnative, come una corsa, per ridurre il rischio di perderli.
- Controlla le previsioni del tempo prima di uscire. Se si prevede pioggia o vento forte, sarà meglio prendere ulteriori precauzioni, come indossare un cappello o un paraorecchie per una maggiore protezione.
Manutenzione ordinaria degli apparecchi acustici in autunno
Oltre a proteggere gli apparecchi acustici dalle intemperie autunnali, una manutenzione costante è essenziale per farli funzionare sempre al meglio, garantirne una durata maggiore e prevenire i problemi prima che diventino importanti. Vediamo alcune buone abitudini:
- Pulisci quotidianamente gli apparecchi acustici con un panno morbido e pulito per eliminare eventuali accumuli di sudore, umidità o detriti della giornata.
- Esamina attentamente i microfoni e i vari componenti per assicurarti che siano liberi da polvere, sporcizia od ostruzioni. Utilizza strumenti di pulizia specifici, come le spazzole per apparecchi acustici, per pulire delicatamente queste aree sensibili.
Consulta il tuo audioprotesista per una consulenza personalizzata
Ciascun portatore di apparecchi acustici ha esigenze uniche e il tuo audioprotesista può offrirti consigli personalizzati per proteggere i tuoi dispositivi in autunno, come in qualsiasi momento dell’anno. Se vuoi sapere come le condizioni meteorologiche possano influenzare gli apparecchi o se hai bisogno di aiuto per scegliere gli accessori giusti (come deumidificatori o protezioni dal vento), non esitare a chiedere consiglio. Un professionista può valutare le condizioni degli apparecchi, identificare tempestivamente eventuali problemi e offrire consigli personalizzati sulla cura specifica per le esigenze della stagione autunnale. Gli audioprotesisti di Progetto Udire ti aspettano nei Centri Acustici di Varese, Malnate, Arcisate, Gallarate, Sesto Calende e Luino.
I tuoi apparecchi acustici al sicuro per tutta la stagione
Anche chi indossa gli apparecchi acustici può godersi l’autunno tra le foglie che cadono e un piacevole clima che può presentare delle gradite – o meno – sorprese. Una manutenzione regolare, alcuni piccoli accorgimenti e una consulenza professionale sono fondamentali per preservare la funzionalità degli apparecchi acustici durante questa stagione – e tutto l’anno.
I tuoi apparecchi acustici sono una parte fondamentale della tua vita quotidiana, quindi vale la pena investire un po’ di tempo per prendersene cura in modo adeguato. Inizia con il seguire i nostri consigli e conta su di noi per goderti ogni momento.